Meta (società proprietaria di Facebook e Instagram) ha recentemente annunciato che utilizzerà i contenuti condivisi dagli utenti sui propri social network anche per addestrare i modelli di intelligenza artificiale, come Meta AI.

Questa decisione comporta l’uso di dati personali e contenuti pubblicati o condivisi per finalità ulteriori rispetto a quelle per cui i dati erano stati originariamente raccolti.

In qualità di interessati ai sensi del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), avete il diritto di opporvi a tale trattamento.

Cosa puoi fare per opporti

Meta ha previsto una procedura per esercitare il diritto di opposizione. Di seguito ti spieghiamo come procedere:


1. Accedi al modulo di opposizione

Meta ha messo a disposizione un modulo online accessibile tramite i seguenti link:

⚠️ Se i link non funzionano, prova ad accedere direttamente dalla sezione Centro assistenza > Privacy del tuo account.


2. Compila il modulo

Nel modulo ti verrà richiesto di:

  • Selezionare il motivo dell’opposizione: puoi indicare che ti opponi al trattamento dei tuoi dati personali per l’addestramento dell’intelligenza artificiale, ai sensi dell’art. 21 del GDPR.

  • Inserire alcune informazioni identificative, come nome e indirizzo email associato al tuo profilo.

  • Fornire una motivazione sintetica: puoi scrivere, ad esempio:

    “Mi oppongo all’uso dei miei dati personali da parte di Meta AI per finalità di addestramento dell’intelligenza artificiale, in quanto ciò non rientra nelle finalità originarie della raccolta e lede i miei diritti alla riservatezza e protezione dei dati personali.”


3. Invia la richiesta e conserva una copia

Una volta compilato il modulo, invialo e conserva una copia della conferma o dello screenshot per eventuali verifiche future.

Meta è tenuta a rispondere alla tua richiesta entro 30 giorni, salvo proroghe debitamente motivate.


ℹ️ Ulteriori informazioni

Se non ricevi risposta o ritieni che i tuoi diritti non siano stati rispettati, puoi presentare un reclamo all’autorità garante della protezione dei dati del tuo Paese. In Italia, si tratta del Garante per la protezione dei dati personali:
📌 www.garanteprivacy.it


Se desideri assistenza nella compilazione del modulo o nella redazione di una richiesta personalizzata, puoi contattarci.

Social Share